da Giuseppe La Russa | Set 23, 2021 | NEWS




Palermo, 22 Settembre 2021
Ill.mo Assessore Agricoltura Sviluppo Rurale e della Pesca Mediterranea
assessore.risorseagricole@regione.sicilia.it
Spett. Assessorato Regionale dell’Agricoltura dello Sviluppo Rurale e della Pesca Mediterranea
servizio3.svilupporurale@regione.sicilia.it
Nell’interesse di tutti i cacciatori siciliani e per conto delle Associazioni Venatorie Nazionali Riconosciute in intestazione, la scrivente Cabina di Regia- Sicilia, si rivolge alla Vs. sensibile e cortese attenzione a seguito di una inedita e grave circostanza: quest’anno, per la prima volta nella storia della caccia in Sicilia, non c’è stata l’Apertura Generale della Stagione Venatoria “la terza domenica di settembre” così come previsto dalla L. 157/92, in quanto a seguito del frettoloso D.A. 50/GAB del 10/09/2021 essa viene posticipata al prossimo 2 ottobre.
Considerato che il parere dell’ISPRA così recitava: “il Merlo per il quale è accettabile il prelievo venatorio a partire dalla terza domenica di settembre, ancorché solo da appostamento e con un carniere massimo giornaliero di 5 capi per cacciatore”; sia le specie “Colombaccio, Gazza e Ghiandaia per le quali è possibile prevedere in tutto il mese di settembre alcune giornate fisse solo nella forma dell’appostamento”
Considerato, altresì, che per quanto riguarda il coniglio selvatico addirittura, a pagina 10 del provvedimento, il Presidente del TAR di Catania riteneva che, relativamente al suggerimento ISPRA che testé recita “di limitare il prelievo del Coniglio selvatico nel mese di settembre alle giornate previste per l’anticipazione della caccia alle specie ornitiche migratrici e di escludere il prelievo nelle aree prioritarie per la conservazione di Lepre italica e Coturnice siciliana”, in assenza di specifica indicazione della doglianza circa il mancato rispetto del termine da ricollegare a tali specie, ivi non individuate, la censura si dimostra generica e, in quanto tale, non può essere favorevolmente deliberata. Cioè si poteva prevedere la caccia al coniglio, ancorché limitata alle giornate fisse previste per le specie ornitiche migratrici consentite nel mese di settembre.
Vista, infine l’ordinanza del TAR Palermo del 16 Settembre u.s. riteniamo opportuno chiedere, mediante predisposizione di ulteriore Decreto, la riapertura della Caccia per le restanti giornate del mese di Settembre e con le modalità sopra descritte.
Nel ringraziare anticipatamente, porgiamo cordiali saluti.
ANUUMigratoristi Arcicaccia F.I.D.C. U.N. Enalcaccia P.T.
Sebastiano Valfrè Francesco D’Elia Giuseppe La Russa Giuseppe Evola
da Giuseppe La Russa | Set 8, 2021 | NEWS
A seguito dell’l’ultimo decreto n.01366/2021, pubblicato dal TAR Catania in data 07/09/2021, si evidenzia che la Caccia continua per le giornate dell’11 e 12 Settembre alle specie Colombaccio, da appostamento, e Coniglio selvatico in forma vagante.
Successivamente l’attività venatoria viene sospesa e riprende il 02 Ottobre 2021 seguendo ciò che ISPRA aveva espresso nel proprio parere, NON VINCOLANTE, ed accolto dal Tar Catania che di fatto sconvolge quanto stabilito dalla Legge 157/92 che prevede l’apertura generale della caccia alla terza Domenica di Settembre.
Al momento restiamo in attesa di eventuali ulteriori provvedimenti di cui Vi terremo informati.
Resta inteso che Federcaccia Sicilia ha già dato incarico ai propri legali di valutare gli interventi da poter fare nelle sedi che si riterranno opportune.
Racalmuto, 08/09/2021
I
da Giuseppe La Russa | Ago 24, 2021 | NEWS
Siglato un protocollo d’intesa per il potenziamento dell’attività di prevenzione nella lotta agli incendi boschivi, di vegetazione e di interfaccia
Grande soddisfazione da parte di Federcaccia e del mondo venatorio siciliano che lo scorso 19 Agosto, presso la sede della Presidenza a Palazzo D’Orleans, presente l’Assessore al Territorio e all’Ambiente On. Avv. Salvatore Cordaro, ha siglato un importante protocollo volto a prevenire l’insorgere degli incendi nel territorio siciliano.
L’Assessore Cordaro ha espresso la sua soddisfazione per l’adesione al protocollo da parte delle Associazioni Venatorie siciliane, che assieme a tante altre Associazioni presenti sul territorio regionale aderenti a tale iniziativa, si mettono a disposizione del governo Musumeci per costruire una squadra compatta tesa alla salvaguardia del territorio boschivo e delle campagne.
Molto apprezzato l’intervento di apertura dell’Assessore Cordaro così come sono stati altrettanto graditi gli interventi dell’On. Roberto Clemente e del Dott. Felice Bruscia i quali, dopo aver espresso le loro valutazioni sul Protocollo, hanno argomentato sulle principali problematiche legate alla caccia.
A tal proposito le Associazioni presenti hanno chiesto ed ottenuto la possibilità di un successivo incontro con l’Assessore Cordaro per analizzare meglio le tematiche evidenziate dagli stessi relatori e ritenute molto importati.
Ci piace, nell’occasione, sottolineare la coesione e lo spirito di collaborazione di tutte le Associazioni Venatorie nell’aderire al Protocollo e nel condividere tante idee per il futuro.
Alla luce di quanto sopra, Federazione Italiana della Caccia Sicilia esprime compiacimento per l’apertura che il governo Musumeci rivolge al mondo venatorio per cui siamo fiduciosi che con i due Assessorati di riferimento avremo la possibilità di rivedere e mettere a posto quelle problematiche che necessitano essere riesaminate.
da Giuseppe La Russa | Lug 29, 2021 | NEWS


Consiglio Regionale della Sicilia
FEDERCACCIA SICILIA. PRIME VALUTAZIONI SUL CALENDARIO VENATORIO REGIONALE
Federcaccia Sicilia e l’Ufficio Studi e Ricerche Faunistiche e Agro Ambientali di Federcaccia Nazionale, dopo aver preso visione del Decreto Assessorile n. 37 della Regione Siciliana a firma dell’Assessore Antonino Scilla e dell’allegato “A” contenente le disposizioni di Calendario Venatorio 2021-2022, esprimono il loro apprezzamento per le diverse motivazioni tecnico-scientifiche inserite a supporto delle scelte adottate. Nello stesso tempo tuttavia, trovano non condivisibili alcuni aspetti che pertanto chiedono di modificare. Nel dettaglio:
- La data di chiusura al Colombaccio al 20 Gennaio non è corretta in relazione al rispetto dell’arco temporale.
- L’apertura della caccia alla Quaglia il 20 Settembre invece del 19 non ha supporto scientifico.
- La data di chiusura della Quaglia al 31 Ottobre è eccessivamente penalizzante. Questa può essere portata al 30 Novembre, come adottato da anni dalla Regione Calabria, che ha vinto i ricorsi sul punto.
- Non si comprende per quale motivo la caccia alla Volpe apra il 2 Ottobre invece del 19 Settembre. Sono infatti possibili incontri con la specie durante la caccia vagante generica e anche da appostamento.
- La chiusura della caccia al Tordo Bottaccio e alla Cesena al 20 Gennaio non si concilia con quella del Sassello al 31 Gennaio poiché le tre le specie cominciano la migrazione prenuziale nella terza decade di Gennaio come da parere ISPRA.
- La data di chiusura della caccia agli uccelli acquatici può essere portata al 31 Gennaio. Tale disposizione non è mai stata impugnata negli anni in cui era valida. Anche su questo punto la scrivente Federazione ha fornito alla Regione Siciliana tutte le argomentazioni e i dati tecnico-scientifici a supporto.
- La data di chiusura della Beccaccia può essere portata a fine Gennaio.
Una nota particolare sulla Tortora. Per questa specie si suggerisce di seguire le indicazioni della Commissione, presentate nella lettera del MITE Prot. 79230 che stabiliscono in modo chiaro come procedere per l’autorizzazione della caccia alla specie nella stagione 2021.
È necessario che la Regione Sicilia predisponga inoltre una scheda di prelievo per la sola Tortora da riconsegnare alla stessa immediatamente, anche per via telematica, dopo le giornate di preapertura.
La scrivente Associazione, insieme all’Ufficio Studi e Ricerche ha inviato all’Assessore Scilla una riservata con la quale motiva quanto sopra esposto.
Siamo ovviamente a disposizione per la stesura delle argomentazioni a supporto delle proposte sopra descritte.
Federcaccia Sicilia – Ufficio Studi e Ricerche Faunistiche e Agro Ambientali