INAUGURATA NUOVA SEZIONE FEDERCACCIA A PALMA DI MONTECHIARO

 

Con l’apertura a Palma di Montechiaro della nuova sede sezionale della Federazione Italiana della Caccia, sita in via Vincenzo Bellini, i numerosi appassionati palmesi dell’attività venatoria hanno un sicuro e attivo punto di riferimento.

All’inaugurazione oltre ai numerosi soci, simpatizzanti e amici, hanno presenziato il presidente regionale Giuseppe La Russa, il presidente facente funzioni e il segretario provinciale Antonio Adonnino e Salvatore Gagliardo, nonché il presidente locale facente funzioni Gaetano Bonello con i componenti del direttivo locale. 

Il Presidente Regionale La Russa oltre a congratularsi con i cacciatori per la nuova sede e portare i saluti di tutta la struttura federale, nel corso dell’incontro ha illustrato la situazione attuale della caccia in Sicilia, toccando vari argomenti tra i quali la necessità che la Regione dia inizio a una seria opera di recupero dei selvatici tradizionali, proseguendo la strada tracciata con i progetti “coniglio selvatico” e “lepre italica” in cui si è impegnata in prima persona la Federcaccia Regionale.

La Russa, ha poi assicurato il totale impegno della Federazione per dare certezze ai cacciatori siciliani specie per quanto riguarda il calendario venatorio.

Proprio in linea con l’obbiettivo del recupero di fauna e caccia tradizionali, i soci della sezione saranno impegnati a potenziare la fauna dei conigli selvatici nel territorio, in special modo nella località di Capreria, contrada collinare posta sopra il litorale che tanti anni fa era ricca di selvaggina e dei cosiddetti “ciarciara”, specie di anfratti dove si annidavano centinaia di conigli. Molti i provetti cacciatori che si dedicavano a questa caccia e tra i più popolari si ricorda ancora Salvatore Almani, chiamato simpaticamente con l’appellativo di “Turiddu Acitu”, scomparso oltre un anno fa. La fauna di Capreria negli anni ha purtroppo subito un duro colpo a causa in primo luogo dello sconsiderato bracconaggio, della mixomatosi, malattia che ha falcidiato la popolazione di conigli, e l’impiego di pratiche agricole impattanti

UN PROGETTO PER RIAMMETTERE LA CACCIA ALLA LEPRE ITALICA NELL’ISOLA

CONSIGLIO REGIONALE DELLA SICILIA – CENTRO STUDI ROMA

Il 21 e il 23 agosto 2017 sono stati abilitati i primi cacciatori addetti al prelievo venatorio sperimentale della Lepre italica in Sicilia. Tra essi 32 persone, formate attraverso un apposito corso, sono state abilitate alle attività di monitoraggio della specie. Il progetto sperimentale triennale “Verso il prelievo venatorio sostenibile della Lepre italica in Sicilia”, promosso dalla Federcaccia (tramite il proprio Centro Studi nazionale, in collaborazione con l’Università di Palermo nella persona del Prof. Mario Lo Valvo), è stato approvato dalla Regione Siciliana su parere favorevole dell’ISPRA. Scopo principale di questo progetto è di superare le difficoltà che da alcuni anni impediscono di cacciare la specie sull’Isola per mancanza dei dati richiesti espressamente dall’ISPRA.

All’iniziativa hanno aderito liberamente tutti i cacciatori a prescindere dall’Associazione di appartenenza. Sulla base della residenza venatoria dei cacciatori, per quest’anno il prelievo sarà limitato ad alcune aree delle province di Palermo, Agrigento e Messina; nei prossimi anni l’attività sarà estesa ad altre province.

La possibilità di abbattere la specie dipenderà anche dai risultati dei percorsi di monitoraggio notturno, che gli stessi cacciatori dovranno organizzare d’intesa con le Ripartizioni Faunistico Venatorie competenti per territorio.

Tutti i partecipanti sono stati abilitati al prelievo e/o al monitoraggio, ma alcuni di essi, con residenza venatoria non ricadente nelle province indicate, per quest’anno non potranno effettuare realmente il prelievo; in tutte le province i cacciatori abilitati al monitoraggio potranno comunque iniziare le attività che saranno utili per il prossimo futuro.

Particolarmente interessante è il fatto che i cacciatori abilitati sono stati formati all’uso del tesserino elettronico (“XCaccia”) installato sui loro smartphone, cortesemente messo a disposizione dai responsabili dell’Azienda Xvalue. Ogni abbattimento sarà quindi segnalato sul tesserino elettronico e nel momento in cui verrà raggiunto il tetto complessivo stagionale la App lo comunicherà istantaneamente al cacciatore. 

Si apre quindi una nuova fase per la caccia alla piccola selvaggina stanziale in Sicilia, poiché se questo progetto proseguirà positivamente, in un prossimo futuro potrà essere proposta alla Regione Siciliana un’analoga iniziativa per riammettere la Coturnice tra le specie cacciabili. Questa alleanza tra i cacciatori e l’ambiente tecnico-scientifico promette quindi dei risultati molto positivi per tutti.