Volpe (Vulpes vulpes)

logo_sfondo_trasparenteFin dai tempi remoti, l’astuzia e la scaltrezza della volpe hanno ispirato mille fiabe, miti e aneddoti. Agile, furba e di bocca buona, la volpe rossa (Vulpes vulpes) è in assoluto la più numerosa tra le specie di volpe del pianeta. Diffusa in tutto l’emisfero settentrionale, la sua estrema capacità di adattamento le ha permesso di colonizzare qualsiasi ambiente, dall’artico al deserto, periferie cittadine comprese, dove trovano facili spuntini tra i rifiuti.

 

 

VAI ALLA SCHEDA

RICHIESTA IN MERITO AL DECRETO DI SOSPENSIONE DELLA CACCIA ALLA BECCACCIA

                                                                   logo biglietto

                                      CONSIGLIO REGIONALE DELLA SICILIA

 

                                                    ALL’ASSESSORE REGIONALE  ALL’AGRICOLTURA

                                                                                               ANTONELLO CRACOLICI

 

 

OGGETTO: PROVVEDIMENTO SOSPENSIONE CACCIA ALLA BECCACCIA PER IL PERIODO 11 – 16 GENNAIO 2017

 

IL Consiglio Regionale della FIDC nella persona del Suo presidente Giuseppe La Russa, in relazione al provvedimento di sospensione della caccia alla Beccaccia sopra calendato, osserva quanto segue:

 

— il decreto adottato dall’Assessore Regionale all’Agricoltura, Antonello Cracolici, in forza del quale è stata sospesa l’attività di caccia alla beccaccia dall’11 al 16 gennaio 2017, costituisce l’ennesimo provvedimento emesso in danno dei cacciatori;

(altro…)

Moriglione (Aythya ferina)

 

logo_sfondo_trasparente
Considerato il “tuffatore” per eccellenza il moriglione, appare tanto veloce in volo quanto immobile nell’acqua, persino goffo nel riprendere il volo.
Dai colori accesi e sgargianti, suole sostare in grandi laghi, con acque profonde, spesso in gruppi numerosi misti di esemplari maschi e femmine; è possibile osservarlo nelle ore diurne, spesso “senza testa” per la caratteristica del reclinare la testa indietro mentre dorme, e sembrare cosi a primo impatto, un corpo senza testa.
Storicamente oggetto di grande tradizione venatoria, soprattutto nei grandi laghi del nord Italia e nella laguna veneta, desta ancora oggi la bramosia dei cacciatori di padule, rappresentando una preda ambita e prestigiosa. ….

Vai alla scheda